Il Grande Bovaro Svizzero: austero e solenne ma anche… affettuoso!

Il Grande Bovaro Svizzero è un cane le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Deriva dall’antico molosso da battaglia portato in terra svizzera dalle legioni romane. Nel dodicesimo secolo il Grande Bovaro Svizzero era compagno in guerra dei primi confederati. Passando a tempi più recenti, nel 1489 si tentò di eliminarlo completamente con un editto a Zurigo ad opera di Hans Waldmann, però non ci fu riscontro da parte dei contadini che disubbidirono all’ editto.

Leggi articolo

Alano Arlecchino: il gigante buono.

Quando si parla di Alano Arlecchino, si vuole indicare una razza canina dalle dimensioni alcune volte esagerate. L’altezza al garrese è almeno di 80 centimetri per il maschio e 75 per la femmina. La sua particolarità però non è l’altezza, ma la tolleranza che mostra verso i bambini, a tal punto da farsi trattare come fosse un cavallo, senza mostrare alcuna reazione.

Leggi articolo

Levriero Afgano: la classe, l’eleganza e la dolcezza in un solo cane.

Il levriero afghano è un cane dalla spiccata eleganza, una razza unica e antica che ha un aspetto del tutto diverso da qualsiasi altra razza di cani: dispone infatti di un mantello setoso, un viso esotico e una sottile struttura. Originario dell’Afghanistan, dove il nome originale della razza era Tazi, si pensa la sua nascita venga fatta risalire all’epoca precristiana, ed è dunque considerato una delle razze più antiche in circolazione.

Leggi articolo