L’animale abita in boschi semiaridi, savana, foreste e confini delle aree boschive, preferendo soprattutto gli alberi di acacia, i cui essudati sono un alimento base della loro dieta. Ad ogni modo, gli esemplari si possono trovare a tutti i livelli della chioma forestale, amando spesso riposare nei fori degli alberi e nei tronchi scavati.
Caratteristiche fisiche
I galagoni sono piccole proscimmie con testa e corpo lunghi da 14 a 17 cm. I maschi pesano leggermente di più, da 160 a 255 g, rispetto alle femmine da 142 a 229 g. In ogni caso, dispongono di una pelliccia di colore grigio o marrone chiaro, che si schiarisce e assume una sfumatura giallastra sugli arti e sulla superficie ventrale.
Hanno orecchie estremamente grandi con quattro creste trasversali che permettono di piegare le punte quasi fino alla base. Le orecchie possono essere mosse indipendentemente, e gli scienziati ritengono che siano tra le più grandi, proporzionate alle dimensioni del corpo, di tutti i primati.
Ricordiamo anche che i galagoni hanno enormi occhi arancioni circondati da una maschera scura di pelliccia. La coda è in media di 11-28 cm ed è di colore scuro.
Riproduzione
I galagoni hanno un sistema di accoppiamento poligono con un territorio popolato da maschi dominanti che si sovrappone a quello di diverse femmine. Le femmine hanno un breve periodo estroso, che dura da 1 a 3 giorni, durante il quale i maschi diventano altamente competitivi, aumentando la loro autonomia, il peso corporeo e il volume dei testicoli.
I maschi sembrano essere riconducibili in due distinti gruppi strategici di accoppiamento: i maschi più grandi e dominanti monopolizzano le femmine con accoppiamenti ripetuti, mentre i maschi più piccoli sono più opportunistici. Sono quelli più grandi, comunque a procurarsi accoppiamenti di maggior successo.
Per quanto concerne la maturità, i galagoni diventano sessualmente maturi intorno ai 300 giorni di età. Ci sono due stagioni di accoppiamento all’anno corrispondenti a nascite tra gennaio e febbraio e tra ottobre e novembre.
Comportamento
I galagoni vivono in piccoli gruppi sociali, tipicamente composti da una femmina e molti dei suoi piccoli. Mentre i galagoni amano trascorrere circa il 70% del loro tempo di veglia da soli, durante il riposo si riuniscono in gruppi da 2 a 7.
Generalmente, il loro comportamento territoriale è aggressivo, in particolar modo ai confini del gruppo. Le interazioni dominanti dei maschi si basano anche sull’età, considerato che i maschi dominanti sono gli unici a difendere i territori e sono spesso i più grandi e aggressivi. I maschi giovani emigrano dall’ambiente naturale, viaggiando per alcuni chilometri verso est o ovest per alcune notti successive. Quando incontrano un altro membro della loro specie, odorano e toccano il naso e, dopo questa conoscenza, possono pulirsi a vicenda o mostrare un comportamento aggressivo a seconda dell’esito del primo contatto.
Alimentazione
I galagoni sudafricani mangiano esclusivamente artropodi ed essudato di alberi. Gli artropodi, tra cui farfalle, tarme e coleotteri, costituiscono la maggior parte della propria dieta, anche se pure le gomme di acacia svolgono un ruolo importante nell’alimentazione. In particolare, gli essudati vegetali vengono raschiati dall’albero usando il raschietto sulla mandibola inferiore durante le visite notturne.